SOS Cristiani d’Oriente, presente sul campo dal 2015 a Maalula, Sadad, Homs, Aleppo e Damasco, investe nel futuro e intensifica i suoi progetti per i siriani che stanno riprendendo in mano la propria vita. Tra le numerose attività a servizio della popolazione siriana, i volontari si occupano di distribuzioni d’emergenza, come dopo il terremoto, e di visite quotidiane ai più poveri.
I flussi di rifugiati iracheni e siriani arrivati in Giordania sono stati molto numerosi negli ultimi dieci anni. Al loro arrivo, i rifugiati hanno ricevuto aiuto per soddisfare i bisogni più urgenti. Per la stragrande maggioranza di loro, la permanenza in Giordania è un periodo di attesa prima di ottenere un visto per un paese occidentale. Oltre agli aiuti d’emergenza destinati a queste popolazioni, lavoriamo anche per sostenere i cristiani giordani ancora presenti nel paese, in particolare a Smakieh, l’ultimo villaggio interamente cristiano della Giordania.
Tra Beirut, Qaa, Rmeich e Tripoli, i volontari si mettono al servizio dei “più giovani o dei più vulnerabili”: bambini, anziani e persone con disabilità, offrendo loro supporto per gli studi, attività ricreative o culturali. Forniscono pasti e, più semplicemente, portano conforto attraverso momenti di dialogo o di preghiera.
Dobbiamo aiutarli a casa loro perché quella è casa loro. C’è una civiltà mediterranea da ricostruire, occorre farlo al più presto e avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.
Il nostro obiettivo non è quello di imporre un proprio modello occidentale quanto piuttosto di mostrare ai cristiani d’Oriente che la loro sorte ci importa e che vogliamo vivere in mezzo a loro.
La nostra forza consiste nell’agire concretamente, sul terreno, presso le popolazioni che impariamo quotidianamente a conoscere.
In Egitto, SOS Cristiani d’Oriente è presente al Cairo, a Ezbet El Nakhl, un quartiere di raccoglitori di rifiuti, nel quartiere del 15 Maggio, ad Alessandria e in diverse città dell’Alto Egitto, come Assiut. In stretto contatto con le comunità italiane attive da anni nel settore umanitario, i volontari offrono il loro sostegno nelle scuole, nelle donazioni alle famiglie e nei centri per anziani o persone con disabilità.
Dalla liberazione della piana di Ninive, il nostro obiettivo è ricostruire le chiese, le case e tutte le infrastrutture per permettere alle popolazioni di tornare il più rapidamente possibile alle proprie terre. Vogliamo anche che gli iracheni emigrati possano rientrare nel loro paese in condizioni adeguate. Sosteniamo numerosi programmi, come per esempio la formazione professionale in settori quali l’edilizia o l’apicoltura.
Non avendo la possibilità di inviare volontari sul posto, finanziamo progetti realizzati dai nostri partner. Abbiamo completato la costruzione di una quarantina di case nel nord-est del paese e una ventina a Faisalabad; allo stesso tempo, abbiamo finanziato la manutenzione di due chiese a Karachi.
La loro fede e la forza che da essa deriva è talmente sincera e profonda che in quel momento sono loro che stanno davvero donando qualcosa a te.
Lo scopo principale di SOS Cristiani d’Oriente: ricreare del legame tra occidentali e orientali. Ora che vivo un mese su due ad Aleppo spero che tanti italiani mi raggiungeranno affinché possano avere anche loro la loro propria esperienza.
Dopo l’invasione dell’Artsakh (Alto Karabakh) da parte dell’Azerbaigian, 120.000 armeni dell’Artsakh hanno dovuto abbandonare tutto per stabilirsi in Armenia. Il nostro lavoro in Armenia consiste quindi nel permettere loro di vivere nel miglior modo possibile nella loro nuova terra, continuando al contempo a sostenere l’intera popolazione armena, alcuni dei quali vivono in condizioni di estrema precarietà.
Dopo la terribile guerra del 2020-2022, la Fondazione ha deciso di mantenere e rafforzare il proprio impegno in un paese che soffre di una crisi umanitaria dimenticata da tutti, proseguendo i progetti in corso e inviando per la prima volta volontari per aiutare le popolazioni cristiane bisognose.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Privacy Policy | Cookie Policy |